Fonduta – ricette piemontese

Attenzione, il consumo di questo prodotto potrebbe creare dipendenza… scherzo ovviamente, o no?
Ho mangiato la mia prima fonduta in una tipica trattoria a Torino ed è stato subito amore!
Sarà perchè adoro particolarmente il formaggio ma vi assicuro che è stata un’esperienza mistica per il mio palato.

Per 3/4 persone:
In una ciotola mettete 400 gr di fontina tagliata a cubetti con 250 ml di latte intero e lasciatela in ammollo per 2 ore.
Trascorso questo tempo, trasferite tutto in una pentola a fuoco moderato e mescolate fino a che la fontina non diventa liquida, aggiungete 30 gr di burro, 3 o 4 tuorli  e continuate a mescolare per altri 5/10 minuti.
Nel frattempo fate abbrustolire il pane, potete farlo a cubetti e intengerli direttamente nella pentola oppure fare delle fette e versare la fonduta in cocottine mono porzione.

Il mio consiglio: munitevi di una pentola adatta alla fonduta e mettetela al centro della tavola, resterà sempre calda grazie alla candela e i vostri ospiti potranno intingere il pane direttamente dalla pentola, sarà una cena social – oriented!

Approfondimenti: Formaggi: tipi, classificazioni, consumo

20180120_20554290322047.jpg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...