Malloreddus alla campidanese

Ricetta della tradizione culinaria sarda, è un must sulle nostre tavole. Sono tante le versioni in giro per la Sardegna e si tramandano da famiglia a famiglia, quindi oggi vi dirò come faccio la mia, quella che mi ha insegnato mia madre che a sua volta ha appreso da mia nonna.

Vi faccio solo una raccomandazione: state attenti perché potrebbe creare dipendenza 😂

Ingredienti per 4 persone

400 gr di gnocchetti sardi
500 gr di salsiccia fresca
500 gr di polpa di pomodoro
100 gr di pecorino sardo
basilico
1 bustina di zafferano
cipolla, sale e olio evo

Tagliate la cipolla a pezzettini e mettetela a rosolare a fuoco lento con l’olio in un tegame capiente.
Tagliate quindi la salsiccia a pezzi di 2 cm circa o sbriciolatela se preferite (in questo caso privatela del budello) e aggiungetela alla cipolla, lasciate rosolare a fuoco lento per qualche minuto e aggiungete la polpa di pomodoro, lo zafferano e il basilico, un pizzico di sale (ma non troppo perché la salsiccia e il pecorino sono abbastanza sapidi) e lasciate cuocere a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, per circa un’ora.

Quando il sugo è pronto, e il segreto della bontà di questo piatto è proprio qui, mettete a cuocere la pasta, quindi conditela e abbondate con il pecorino.

Ecco qui! Ora la sentite la sardita’? Se volete esaltare i malloreddus accompagnatela ad un buon bicchiere di cannonau leggermente stemperato.

Ajoooooo!!!

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...