Polpo alla piastra su crema di ceci

Quando in TV vedo i grandi chef che preparano manicaretti e prelibatezze anche io vorrei indossare quel cappello e avere il mio piccolo ristorante…
Allora corro in cucina a preparare quelle ricette che sembrano impossibili… invece a volte, sono più facili a farsi che a dirsi.

Pronti ad essere “chef per un giorno”?

Ecco cosa vi servirà (per 2 persone):

80/100 gr di ceci secchi oppure 1 barattolo di ceci da 140 gr
– 1 polpo da 500/600 gr circa
– 1 spicchio d’aglio
– olio evo e sale
Semi di papavero per guarnire

Come fare:
Fate cuocere il polpo in una pentola e aggiungete (come suggerito nelle altre mie ricette col polpo) un tappo di sughero.
In un’altra pentola fate soffriggere lo spicchio d’aglio intero e l’olio, aggiungete i ceci* in barattolo e dopo 1 minuto aggiungete mezzo bicchiere d’acqua calda, aggiustate di sale e fate cuocere per circa 10 minuti, eliminate quindi lo spicchio d’aglio.
Quando il polpo sarà cotto lasciatelo leggermente intiepidire e tagliate i tentacoli.
Con un frullatore a immersione riducete i ceci ad una cremina e adagiatela su un piatto, passate i tentacoli del polpo su una piastra bollente e componete il piatto spolverando con semi di papavero.

Ora fatevi un applauso e gustate!

Lo sapevate che….

I legumi secchi necessitano dell’ammollo anche per una notte intera, per consentire la loro reidratazione (precedentemente devono esser stati lavati).
Per quanto riguarda i nutrienti l’ammollo ne elimina una parte, ma purtroppo non possiamo (e non dobbiamo) prescindere da questa fase perché permette di eliminare tutte le sostanze antinutrienti che impediscono l’assorbimento del ferro e di altri minerali… Scopri qui i metodi di cottura migliori per cuocere legumi e verdure

 

20171104_202203

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...