Papassini

Questo dolce tipico della tradizione Sarda, viene preparato per la festa di Ognissanti e per il giorno dei morti, ricorrenza molto sentita in Sardegna.

Ne esistono diverse varianti e il nome cambia a seconda della zona, questa che vi presento è la ricetta di mia mamma che, a differenza delle altre, sostuisce l’uvetta con i fichi secchi.

Ecco gli ingredienti:
– 1 kg di farina
– 300 gr di zucchero
– 2 bustine di lievito per dolci
– 500 gr di noci
– 150 gr di fichi secchi
– 1 bicchiere di latte (a temperatura ambiente)
– 200 gr di margarina o burro
– 3 uova

Per la glassa:
– 650 gr di zucchero a velo
– diavolini colorati

Procedimento:
Per prima cosa sminuzzate le noci e tagliate a pezzettini i fichi secchi; in un recipiente ampio setacciate le polveri (farina e lievito), aggiungete lo zucchero, le noci e i fichi.
Mescolate bene tutti gli ingredienti e aggiungete quindi le uova intere, il latte e la margarina (io l’ho fatta scioglierea bassissima temperatura al microonde).
Impastate energicamente il composto fino a che la farina non sarà scomparsa.
Dividete l’impasto in 4 parti, stendete col mattarello e formate dei rombi come nelle foto.
Disponete i papassini in una placca rivestita di carta  da forno e infornate a 180° per 7/10 minuti. Verificate la cottura dalla base del biscotto e per essere sicuri potete pungerli con uno stuzzicadenti, se è asciutto sono cotti.

Una volta raffreddati, i papassini andranno glassati:
In una ciotola mettete lo zucchero a velo (dividetelo in 2 parti) e aggiungete 2 cucchiai d’acqua ogni 150 gr di zucchero (quindi un totale di 9 cucchiai circa) e mescolate energicamente con un cucchiaio. Potete disporre la glassa su ogni biscotto facendola scivolare dal cucchiaio oppure spargerla (sempre su ogni biscotto) aiutandovi con un cucchiaino.

Vi consiglio di glassarne circa 10 per volta e di spargere in ognuno i diavolini colorati prima che la glassa si indurisca.
Lasciateli asciugare in un luogo asciutto e gustateli in tutta la loro bontà!

 

20171101_16014420171101_13244220171101_131807

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...