Bastano pochi ingredienti per dar vita ad un aperitivo SARDO di tutto rispetto… siete pronti ad annotare la lista? Sicuramente non può assolutamente mancare il pane carasau che con soli 2 ingredienti (sale e olio) e un forno già caldo, si trasforma in pane guttiau, il suo degno compagno è Sua Maestà il pecorino sardo,…
Pasta asparagi e pomodorini
Febbraio solitamente è un mese freddo ma in questi giorni in Sardegna si respira già aria di primavera… ed ecco spuntare le prime delizie che offre la terra: asparagi selvatici. Il loro sapore è più pungente e amarognolo rispetto a quelli coltivati ma vi assicuro che quando li assaggerete, non potrete più farne a meno….
Minestrone contadino
Quante volte da piccoli avete temuto di trovarlo a tavola? Io ho sempre amato le verdure ma se solo intravedevo l’ombra di un fagiolo dentro il piatto, ero capace di passare ore a scartarli uno per uno… sotto minaccia di mia madre che stazionava accanto a me per verificare che poi, dopo accurata “selezione scarto”,…
Zuppa di ceci e bietole
Qual è il modo migliore per purificarsi dopo le abbuffate delle feste se non con una bella zuppa? Non ricordo dove ho visto questa ricetta la prima volta ma dopo averla provata, è entrata nella mia “playlist” in cucina. La preparazione è semplice ma l’unica cosa che dovrete fare in anticipo è mettere a bagno…
Muffin ciocco-cocco
Per la colazione ci vuole energia… soprattutto per le colazioni che precedono le feste di Natale! I parenti, gli auguri, le telefonate e i pranzi che non finiscono mai… quindi caricatevi con questi muffin! Chi vuole la ricetta? 2 uova 100 gr zucchero di canna 1 vasetto di yogurt bianco (oppure 120ml latte) 60 gr…
Bruschette sardo-tropical
Ormai fa parte delle nostre abitudini culinarie e diciamo la verità, è davvero buono e si sposa con tante preparazioni: parliamo dell’avocado. In queste bruschette, l’abbinamento è perfetto e vi spiego come fare. Ingredienti: Pane tipo casereccio (qui il civraxiu) Pomodorini Avocado maturo Bottarga Semi di papavero Olio e sale Tagliate i pomodorini a spicchi,…
Polpo all’Olbiese
Questo è il piatto di mare per eccellenza che meglio rappresenta la mia città: Olbia ❤ Nelle feste dei Santi di maggio, che fanno da apri pista per la stagione estiva, questo è il tipico street food che potrete assaporare, ovviamente dentro un bel panino. La preparazione è semplice e il segreto sta nelle dosi…
Malloreddus alla campidanese
Ricetta della tradizione culinaria sarda, è un must sulle nostre tavole. Sono tante le versioni in giro per la Sardegna e si tramandano da famiglia a famiglia, quindi oggi vi dirò come faccio la mia, quella che mi ha insegnato mia madre che a sua volta ha appreso da mia nonna. Vi faccio solo una…
Paccheri mare e terra
Un piatto buono ed elegante, tra il profumo del mare e quelli di terra, per un’unione che non stancherà mai. Ingredienti per 4 persone: • 350 gr di paccheri • 400 gr calamari • sale, olio, aglio e peperoncino • vino bianco • pomodorini • olive di Gaeta o taggiasche Tagliate i calamari a rondelle…
Ossobuchi a modo mio
Come tante ricette del mio blog, questa proviene dalla cucina di famiglia, ho imparato a farli osservando mia madre e l’ho personalizzata con qualche piccolo dettaglio, ovviamente i suoi sono più buoni ma anche i miei non sono affatto male!Se vuoi prepararli anche tu, non ti resta che leggere come fare:Per 4 persone:• 8 ossobuchi…